Comunicato Stampa: Un piacere da spalmare: il caviale calabrese

Motori di ricerca: iscrivi gratis il tuo sito Free Submission: posizionamento nei motori di ricerca e nelle directory
iscrizione e registrazione gratuita su 200 motori di ricerca
 Le News
 Le Faq
 Amici a 4 zampe
 Pettorine Cani piccoli


COMUNICATI STAMPA
 Abbigliamento
 Alimentare
 Assicurazioni
 Servizi di consumo
 Comunicazione
 Cinema e Spettacolo
 Edilizia
 Editoria
 Eventi
 Internet
 Lavoro
 Musica
 Nautica
 Politica
 Software
 Sport
 Telefonia
 Turismo
 

 
Prova La Toolbar di Submission.it
La Toolbar e' gratuita ed e' un valido strumento per ricerche sui motori italiani ed internazionali.
Clicca qui per vedere tutte le caratteristiche.




FREE SUBMISSION
Iscrivi gratis il tuo sito su pi di 200 motori di ricerca mondiali
Clicca qui.



 Motore di Ricerca:

 

 Abbigliamento Cani

Felpe per Cani
Felpe per Cani ed accessori di abbiagliamento in vendita online: guarda tutti i modelli disponibili!
[DETTAGLI]
 


  E-MAIL:
 webmaster
 


SITI PARTNERS:
 Siti Aziendali
 Modellismo
 Vestiti per Cani
 

Un piacere da spalmare: il caviale calabrese
16-3-2009

Cosa è e dove acquistare questa chicca tutta calabrese. Avvertenze d’uso: diffidare dalle imitazioni.

Per i più si chiama rosamarina, per altri sardella salata, alcuni ancora la conoscono come garo, bianchetto, o mustica, altri infine la definiscono come il caviale calabrese. Comunque la si nomini, si tratta in ogni caso dell’originale preparato proveniente dai mari di quella regione, punta di diamante dei prodotti tipici della gastronomia calabrese, acquistabile anche presso siti di commercio elettronico di quelle zone.

La sua disponibilità, anche in rete, non è sempre garantita, in quanto la originale rosamarina, come fortemente sottolineato dai relativi produttori e commercializzatori della referenza, è pesantemente vincolata dal fermo biologico, vigente in particolari periodi dell’anno, dato che la ricetta madre richiede che si utilizzi “tassativamente” neonata di mare calabrese (in genere sarde ed acciughe) e visto che il menzionato stop alla pesca è opportunamente imposto per garantire il ripopolamento della fauna ittica.

Tale vincolo di pescaggio pone notevoli problemi di redditività per le tante aziende ittiche, prevalentemente a conduzione familiare, le quali, mediante la commercializzazione del prodotto, riescono ad ottenere un adeguata fonte di sostentamento, e considerato che, tra impiegati diretti ed indotto, coinvolge ed interessa migliaia di addetti della Calabria. Ecco dunque che sovente ne è stato sollecitato dalle popolazioni il prolungamento del periodo in cui l’attività di pesca è lecitamente ammesso, richiedendosi adeguati provvedimenti straordinari in materia. La stragrande maggioranza dei pescatori esercita, infatti, la piccola pesca artigianale a strascico, storicamente utilizzata nella pratica del novellame, ma che nel contempo crea indubbi disagi e disfunzioni nell’eco-sistema marino.

Sicché occorrerebbe opportunamente studiare una soluzione che contemperi e medi le contrapposte esigenze: quelle legittime dei pescatori, che nel prodotto trovano una essenziale fonte di mantenimento per le famiglie; e quelle più che giuste del rispetto e della tutela dell’ ambiente marino. Tuttavia, per come attestato dalla ricerca scientifica, la relativa pesca non minaccia affatto l’equilibrio riproduttivo di altre specie, in un periodo in cui si manifesta una grande abbondanza di pesce azzurro, che, se scarsamente remunerativo in taglia adulta,raggiunge nella forma giovanile un elevato pregio e valore commerciale. Giustificata, dunque, nella cultura popolare calabrese, l’attestazione di “caviale”, tanto da assurgere a vera e propria tipicità tradizionale nazionale, come attesta l’inserimento della rosamarina calabrese nell’elenco dei prodotti tipici stilato dal ministero delle Politiche agricole e forestali.

Disponendo della materia prima, con tutta l’esperienza e secondo il più ferreo rispetto della tradizione ittica, questa viene opportunamente lavata in acqua dolce, riposta su ripiani di marmo, adeguatamente immessa in salamoia entro recipienti di terracotta (terzaruli) per alcune settimane, amalgamata con peperoncino rosso macinato (all’occorrenza, dolce o piccante), e confezionata in opportuni vasetti. Il relativo composto si presenta, così, come una pasta di colore rosso, odore intenso, sapore più o meno piccante. Pronta per l’uso, si conserva per un periodo, in genere, discretamente lungo ( 6/12 mesi), mantenendola a temperature fresche.

La originalità e squisitezza della rosamarina, che spinge tendenzialmente verso una latente domanda da parte del mercato in ogni periodo dell’anno, ha fatto sì che anche per questa referenza si sia, inopportunamente, provveduto a creare un mercato del “falso” o del “taroccato”. Si ricorre, infatti, ad offrire un prodotto simile, ma che poco o nulla a che vedere con quello indigeno della Calabria, utilizzando pesce di provenienza asiatica (Cina), in particolare neosalanx tangkahkeii o pesce ghiaccio di acqua salmastra dolce. Ma per i buongustai del caviale dei poveri non esiste problema, la differenza in termini di gusto e di sapore è facile da individuare. Per i curiosi della buona cucina, invece, vale la regola di chi sa ben acquistare: occhio all’etichetta!!

Per quando riguarda le modalità più opportune per gustare questa sciccheria gastronomica, i siti di commercio elettronico che commercializzano il prodotto “originale”, per come sopra inteso, propongono delle vere e proprio chicche d’uso nelle relative schede tecniche, spaziando dall’utilizzo su crostini e bruschette, per originali antipasti,condendola preventivamente con dell’olio, affinché questo possa assorbire parte del sale utilizzato nella preparazione, e magari un po’ di cipolla sminuzzata finemente; ovvero sulla pizza; o ancora integrando e rendendo alternativa la classica pasta, aglio ed olio.

Non c’è che dire, un caviale tutto da provare, ma a prezzo decisamente più abbordabile rispetto al suo decisamente più rinomato omonimo.

Azienda: Giorgio Candia
http://www.saporidellasibaritide.it



Questo Comunicato Stampa è pubblicato nella categoria Alimentare

Altre Categorie di Comunicati Stampa:
Abbigliamento
Alimentare
Ambientalismo
Assicurazioni
Beni e Servizi di consumo
Comunicazione
Cultura, Cinema e Spettacolo
Edilizia
Editoria
Iniziative ed Eventi
Internet
Lavoro
Musica
Nautica
Politica
Software Informatica
Sport
Telefonia
Turismo

Per inviarci i tuoi Comunicati Stampa, scrivi a
segnalazioni@submission.it

Il Comunicato deve essere scritto all'interno della Email: non verranno accettate email con allegati di qualsiasi genere.



25 Aprile 2025
Torna in Home Page

I NOSTRI SERVIZI
Posizionamento
Registrazione a pagamento sui motori di ricerca
Siti ottimizzati
Siti e-commerce
Commercio Elettronico

Pettorine per Cani

 

Motori di Ricerca

Cappotti per Cani
Cappotti per Cani: ampia collezione di cappotti per cani di diverse taglie e dimensioni...
[DETTAGLI]

Maglioni per Cani
Maglioni per Cani in lana e fibra sintetica, in diveri colori...
[DETTAGLI]

Mascherine Lavabili

Aggiungi questo sito ai tuoi preferiti
Imposta questo sito come Home page
 
Copyright 2002 Submission.it. Tutti i diritti riservati | Link srl | P.IVA 07849311001 | Privacy Policy