Comunicato Stampa: La storia dell'Umbria... radici antichissime!

Motori di ricerca: iscrivi gratis il tuo sito Free Submission: posizionamento nei motori di ricerca e nelle directory
iscrizione e registrazione gratuita su 200 motori di ricerca
 Le News
 Le Faq
 Amici a 4 zampe
 Pettorine Cani piccoli


COMUNICATI STAMPA
 Abbigliamento
 Alimentare
 Assicurazioni
 Servizi di consumo
 Comunicazione
 Cinema e Spettacolo
 Edilizia
 Editoria
 Eventi
 Internet
 Lavoro
 Musica
 Nautica
 Politica
 Software
 Sport
 Telefonia
 Turismo
 

 
Prova La Toolbar di Submission.it
La Toolbar e' gratuita ed e' un valido strumento per ricerche sui motori italiani ed internazionali.
Clicca qui per vedere tutte le caratteristiche.




FREE SUBMISSION
Iscrivi gratis il tuo sito su pi di 200 motori di ricerca mondiali
Clicca qui.



 Motore di Ricerca:

 

 Abbigliamento Cani

Felpe per Cani
Felpe per Cani ed accessori di abbiagliamento in vendita online: guarda tutti i modelli disponibili!
[DETTAGLI]
 


  E-MAIL:
 webmaster
 


SITI PARTNERS:
 Siti Aziendali
 Modellismo
 Vestiti per Cani
 

La storia dell'Umbria... radici antichissime!
2-12-2008

Anticamente ricca di corsi d'acqua e di amena vegetazione, l'Umbria è stata meta di numerose migrazioni che hanno origine fin dal Paleolitico. Popolazioni provenienti dal nord o stanziali, hanno abitato questa regione posta al centro dell'Italia, in posizione favorevole per scambi commerciali e traffici di diverso genere.

In età del ferro gli Umbri, popolo di origine indoeuropea, occupavano la sponda orientale mentre gli Etruschi, popolo probabilmente più "giovane" rispetto agli Umbri, occupavano la parte occidentale. L'antica divisione, che sfociò spesso in aperto antagonismo, fra i due popoli è ancora testimoniata dalle tracce storiche, culturali, etniche e urbanistiche delle due zone. Nelle importantissime Tavole Eugubine, risalenti al II sec. a.C. e redatte in Latino ed Etrusco, è contenuta una fondamentale testimonianza della superiorità politica e religiosa di cui godevano nel VII sec. a.C. le città etrusco-tiberine (Orvieto e Perugia).

La storia dell'Umbria prosegue poi con i Romani che furno i primi ad imporsi contemporaneamente sulle due popolazioni, conquistando l'intera regione e soffocando un vano tentativo di difesa armata attuato da Umbri e Etruschi con i loro alleati Galli e Sanniti. Nel 299 a.C. i Romani fondarono la colonia di Narni, mentre nel 241 a.C. fu la volta di Spoleto. Grazie alla tolleranza con cui trattarono le popolazioni locali, i Romani si assicurarono la lealtà di queste quando si rese necessario fermare l'avanzata di Annibale nel 217 a.C.

Grande fattore di sviluppo per la regione fu la costruzione, sempre ad opera dei Romani, della via Flaminia, che collegava Roma all'alto Adriatico, risalendo la valle tiberina. Un nuovo focolaio di rivolta però divampo a seguito di malcontenti legati alla distribuzione agraria delle terre destinate ai veterani di Cesare e Ottaviano. Nel 40 a.C. Ottaviano fu costretto ad assediare e distruggere Perugina, per poi curarne la ricostruzione.

Sotto Augusto l'Umbria visse un periodo di grande prosperità culturale e economica. Alcune zone furono bonificate, altre furono elette a residenza di ricchi patrizi, che vi insediarono grandi latifondi. Attorno alle centuriazioni, sorsero borghi e le città si arricchirono di grandi opere pubbliche.

In epoca tardoantica, sotto Diocleziano, una riforma voluta dall'imperatore dissolse il confine naturale del Tevere tra Etruria e Umbria, costituendo un'unica regione chiamata Tuscania.

A partire dal XIV sec. però, la difficoltà a reggere la concorrenza commerciale delle città toscane e marchigiane affacciate sul mare e diverse tensioni sociali fecero sì che in molte città presero piede le Signorie. In questo periodo non furono poche le ribellioni contro il potere dei Papi e nella prima metà del XV il Signore di Perugia Braccio da Montone sottomise le città di Foligno, Todi, Assisi e giunse fino a Roma. Morto Braccio nel 1424, la Chiesa iniziò la riconquista dell'Umbria, restaurando il suo potere su Perugina nel 1540. Solo Gubbio rimase nelle mani del Duca di Urbino.

L'Umbria fu così ridotta ad una semplice provincia dei territori della Chiesa fino al 1860, quando fu incorporata dalle truppe piemontesi nel neonato stato italiano, facendola ritornare alla sua originaria identificazione storico-territoriale romana come regione Umbria.

Azienda: Nando Merisi e Franco Spada
http://www.expoumbria.it/



Questo Comunicato Stampa è pubblicato nella categoria Turismo

Altre Categorie di Comunicati Stampa:
Abbigliamento
Alimentare
Ambientalismo
Assicurazioni
Beni e Servizi di consumo
Comunicazione
Cultura, Cinema e Spettacolo
Edilizia
Editoria
Iniziative ed Eventi
Internet
Lavoro
Musica
Nautica
Politica
Software Informatica
Sport
Telefonia
Turismo

Per inviarci i tuoi Comunicati Stampa, scrivi a
segnalazioni@submission.it

Il Comunicato deve essere scritto all'interno della Email: non verranno accettate email con allegati di qualsiasi genere.



28 Aprile 2025
Torna in Home Page

I NOSTRI SERVIZI
Posizionamento
Registrazione a pagamento sui motori di ricerca
Siti ottimizzati
Siti e-commerce
Commercio Elettronico

Pettorine per Cani

 

Motori di Ricerca

Cappotti per Cani
Cappotti per Cani: ampia collezione di cappotti per cani di diverse taglie e dimensioni...
[DETTAGLI]

Maglioni per Cani
Maglioni per Cani in lana e fibra sintetica, in diveri colori...
[DETTAGLI]

Mascherine Lavabili

Aggiungi questo sito ai tuoi preferiti
Imposta questo sito come Home page
 
Copyright 2002 Submission.it. Tutti i diritti riservati | Link srl | P.IVA 07849311001 | Privacy Policy