La via Francigena, a partire dal primo medioevo, ha sempre rappresentato un importante arteria di comunicazione. Essa è anche nota come "Romea" la strada per Roma che ha condotto dal nord verso la capitale e la Terra Santa come pure dal sud verso l'altra grande meta di pellegrinaggio, Santiago di Compostela, pellegrini, prelati, mercanti e re.
I pellegrini, che si dice cercassero la "perduta patria celeste" seguivano il lungo percorso a piedi percorrendo anche 25 chilometri al giorno. Il percorso, dal duplice aspetto, fisico da un lato e spirituale dall'altro, durava così molti giorni e ha visto molteplici centri divenire delle vere e proprie mete di passaggio in cui fermarsi.
Ogni pellegrino si portava con se il simbolo della meta suo percorso: la conchiglia chi si dirigeva a Santiago di Compostela, le chiavi di Pietro chi invece era diretto a Roma e la croce infine per chi proseguiva a Gerusalemme.
La strada ha visto passare così migliaia di anime provenire da tutta Europa. Essa inoltre, coincidendo con le antiche strade consolari ha accolto non solo pellegrini ma visitatori d'ogni genere, mercanti e messaggeri. Le tracce di questi flussi di viandanti così eterogenei sono moltissime. Essi hanno influenzato infatti molte strutte insediative, hanno lasciato memorie nelle tradizioni di molti borghi e leggende di ogni tipo.
Ma la via Francigena è molto di più di una via storica. Infatti ad oggi è ancora è ancora ampiamente percorsa da molti amanti dei viaggi a piedi o in bicicletta. Chi per lunghi tratti, chi solo localmente la via Francigena rappresenta per molti un gita da non perdere. L'itinerario è tracciato dall'apposita cartellonistica e presso molti borghi conventi e parrocchie offrono abitualmente un modesto ma accogliente alloggio per la notte.
Partendo da Centino, frazione di Proceno, la via Francigena segue un tracciato verso Roma attraverso i principali comuni dell'alto Lazio tra cui Acquapendente, S. Lorenzo nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, S. Martino al Cimino, Vetralla, Caprinica, Sutri e Ronciglione. La via alterna trattai coincidenti con la SS Cassia a tratti per l più sterrati immersi a volte in boschi locali e in fondi agricoli, a volte in prossimità di antichi centri etruschi, a volte infine all'interno degli stessi centri storici dei paesi che attraversano.
Azienda: Franco e Arianna Spada http://www.lago-di-bolsena.biz/
Questo Comunicato Stampa è pubblicato nella categoria Turismo
Altre Categorie di Comunicati Stampa:
Abbigliamento
Alimentare
Ambientalismo
Assicurazioni
Beni e Servizi di consumo
Comunicazione
Cultura, Cinema e Spettacolo
Edilizia
Editoria
Iniziative ed Eventi
Internet
Lavoro
Musica
Nautica
Politica
Software Informatica
Sport
Telefonia
Turismo
Per inviarci i tuoi Comunicati Stampa, scrivi a segnalazioni@submission.it
Il Comunicato deve essere scritto all'interno della Email: non verranno accettate email con allegati di qualsiasi genere. |